Canali Minisiti ECM

Farmaco anti-psoriasi utile per curare l'infiammazione aortica

Farmaci Redazione DottNet | 19/02/2018 16:57

Emerge da uno studio della Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania

Un anticorpo usato per curare la psoriasi è anche efficace per ridurre l'infiammazione all'aorta.    E' quanto emerge da uno studio della Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania che è stato presentato all'incontro annuale dell'American Academy of Dermatology a San Diego. La ricerca ha fatto notare come l'ustekinumab (un farmaco biologico composto da un anticorpo umano) porta a un miglioramento del 19% dell'infiammazione all'aorta rispetto invece a chi non ha avuto uno stesso trattamento farmacologico.

"Il tipo di infiammazione che abbiamo nella psoriasi è simile a quello che vediamo nell'aterosclerosi, un tipo di malattia cardiaca che comporta l'accumulo di grassi, colesterolo e cellule infiammatorie nelle pareti delle arterie - ha sottolineato Joel Gelfand, docente di dermatologia e primo autore della ricerca - Poiché l'ustekinumab blocca i percorsi specifici coinvolti nell'infiammazione cutanea e cardiovascolare, abbiamo voluto verificare se può migliorare l'infiammazione vascolare aortica. Questa ricerca è una scoperta incoraggiante perché questo trattamento in futuro può ridurre il rischio di infarto e ictus".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"